Scritto da G. Meneghelli - Letto 17734 volte - edit Ultimo aggiornamento 31/12/2024

Descrizione della terminologia delle connessioni ADSL e una raccolta di siti per verificare la velocità e qualità della connessione internet
Introduzione
La velocità di internet è importante per l'imponente mole di dati che dobbiamo far transitare dal web con lo streaming, i videogame e la navigazione.
In questo articolo pongo l'attenzione su quali sono i fattori importanti da valutare nella velocità e cosa significano i vari termini.
Poiché la velocità di Internet può essere influenzata da molti fattori prima di avviare un qualsiasi test alcuni suggerimenti:
• Se sulla linea ADSL sono utilizzati più computer, è consigliato spegnerli ed effettuare il test di velocità con un solo PC collegato al modem o al router direttamente con un cavo Ethernet;
• Chiudi tutti i programmi in esecuzione che possono essere connessi a Internet;
• Chiudi tutte le finestre del browser (Firefox, Explorer, Chrome, Safari, Opera, ecc.) fatta eccezione, ovviamente, a quella dedicata al test;
• Esegui il test di velocità in vari momenti della giornata e in diversi giorni della settimana. Il carico di lavoro della rete può variare di ora in ora o di giorno in giorno in base agli utenti connessi;
• Verifica, inoltre, che non siano attivi programmi che interagiscono con il web pesantemente come i software di file sharing o peer to peer (P2P) quali Emule, Bittorrent, etc.
• Verifica che la tua smartTV non stia utilizzando servizi di streaming on demand oppure non ci siano download in corso con servizi on demand tipo SkyQ.
Descrizione di valori di un test internet
Ecco i principali valori da valutare in un test di velocità di internet, sia per connessioni in fibra che ADSL:
• Velocità di download
Misura la velocità con la quale dati vengono scaricati da internet al tuo dispositivo/PC.
Per una connessione in fibra, valori superiori a 100 Mbps sono considerati buoni. Per ADSL, valori tra 10 e 20 Mbps sono buoni.
• Velocità di upload
Questo valore misura la velocità con la quale i dati vengono inviati dal tuo dispositivo/PC a internet.
Per la fibra, valori superiori a 50 Mbps sono buoni. Per ADSL, valori tra 1 e 5 Mbps sono accettabili.
• Ping (Latenza)
Misura il tempo che impiega un pacchetto di dati a viaggiare dal tuo dispositivo a un server e tornare indietro.
Un ping basso indica una connessione più reattiva, essenziale per attività che richiedono risposte rapide, come il gaming online e le videochiamate.
Un ping alto può causare interruzioni e ritardi nelle conversazioni.
Per quanto riguarda lo streaming di contenuti un ping elevato può causare interruzioni durante lo streaming di video in alta definizione.
In sintesi, il ping è un indicatore della latenza della tua connessione internet e influisce direttamente sulla qualità e reattività delle attività online.
Un ping inferiore a 30 ms è eccellente, tra 30 e 50 ms è buono, e superiore a 100 ms è considerato lento.
• Jitter
Misura la variazione nel tempo di latenza dei pacchetti di dati. Un jitter inferiore a 20 ms è considerato buono.
• Packet Loss (Perdita di Pacchetti)
Misura la percentuale di pacchetti di dati che non raggiungono la loro destinazione. Una perdita di pacchetti inferiore all'1% è considerata accettabile.
Per misurare la perdita di pacchetti con Windows puoi utilizzare un comando PowerShell seguendo i seguenti passaggi:
Premi i tasti Win + X e seleziona "Windows PowerShell" o "Windows PowerShell (amministratore)".
Esegui il comando Test-Connection digitando il seguente comando:
Test-Connection -ComputerName google.com -Count 100
Il comando Test-Connection invia pacchetti di dati a un indirizzo IP o a un nome di dominio.
Nell'esempio sopracitato viene effettuato un test della connessione a Google.
• Velocità di connessione
Misura la velocità complessiva della connessione, combinando download e upload.
Per la fibra, velocità superiori a 100 Mbps sono eccellenti. Per ADSL, velocità tra 10 e 20 Mbps sono buone.
Questi valori ti aiuteranno comprendere ed a valutare la qualità della tua connessione internet e a identificare eventuali problemi.
Differenza tra fibra FFTH e FTTC
Quando decidi di installare la fibra a casa tua è importante sapere quale tecnologia verrà usata dal provider.
Le sigle utilizzate sono FTTH e FTTC.
FTTH (Fiber to the Home)
La fibra ottica arriva direttamente fino all'abitazione dell'utente.
Offre le velocità più elevate, fino a 1 Gbps e oltre. Ha un'alta affidabilità con minime interferenze e perdita di segnale.
Ha ottime prestazioni superiori ideale per applicazioni ad alta larghezza di banda come streaming 4K, gaming online e smart home.
Se non è già presente, il tecnico dovrà portare all'interno dell'abitazione il cavo in fibra ottica.La disponibilità è limitata in alcune aree.
Per le aziende le proposte comprendono anche linee di backup per essere sempre online anche in caso di disservizi.
FTTC (Fiber to the Cabinet)
Questa è la fibra ottica che richiede meno interventi di installazione poiché utilizza il doppino telefonico. Arriva fino all'armadio stradale (cabinet), da cui parte un cavo in rame che raggiunge l'abitazione.
Ha una velocità inferiore rispetto alla fibra FTTH, generalmente fino a 200 Mbps in download.
L'affidabilità è buona, ma è influenzata dalla qualità del cavo in rame e soprattutto dalla distanza dall'armadio stradale dalla propria abitazione/luogo di lavoro.
Utilizzando il vecchio doppino in rame è maggiore la disponibilità rispetto a FTTH.
Web links
call_made Appnimi speed test
Test velocità, ping, Jlitter e download.
call_made Bandwidthplace
Test velocità download e upload.
call_made Broadband Speed Check
Test ADSL.
call_made Fast by Netflix consigliato
Test ADSl e fibra con Fast by Netflix
call_made Google fiber test
Il test della fibra di Google
call_made Mambro Speedtest
Il servizio SpeedTest di Mambro.it permette di conoscere la velocità di trasferimento di un file e quindi la velocità della vostra connessione.
call_made McAfee Speedometer
Dal noto produttore di software ecco la sua pagina di test per l'ADSL.
call_made Misurainternet.it consigliato
Progetto dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per effettuare misure certificate della connessione internet. Il software Ne.Me.Sys. (Network Measurement System) consente di verificare che i valori misurati sulla singola linea telefonica siano rispondenti a quelli dichiarati e promessi dagli operatori nell’offerta contrattuale da loro sottoscritta. Richiede registrazione per il download del software. Il test è effettuato nell'arco di 24 ore ed ha valore legale. Consultare il manuale di utilizzo.
call_made Netmeter.it
In questa pagina potete trovare la vostra velocità di connessione non solo ADSL. Test velocità (test ADSL) si fa in 4 passi:
1. velocità di download - scaricamento dati nel vostro computer (Download test);
2. velocità di upload - caricamento dati dal vostro computer (Upload test);
3. risposta (Ping) - numero in milisecondi che rappresenta il tempo che intercorre da una richiesta del PC alla risposta del server (latenza);
4. stabilità - relazione fra velocità di scaricamento per dati simili (100% = migliore)
call_made Sos Speed test
In collaborazione con Tomshw.it Sos tariffe offre un test di velocità dell'ADSL per scoprire quale è l'operatore più veloce della tua città.
call_made Speedcheck.org
Test di velocità internet. Possibilità di creazione di un account per memorizzare lo storico dei vari speed test. È sono presenti banner pubblicitari e con Chrome chiede l'invio di notifiche a scopo advertising.
call_made Speedtest
Applicazione web che calcola la velocità della propria connessione ad internet e la confronta con quella degli utenti della stessa nazione (e non solo).
Cosa interessante è che, a differenza di altre applicazioni simili, non viene calcolato solo il ping e la velocità di download della propria ADSL, ma anche quella di upload. Inoltre il test può essere replicato per una cinquantina di server sparsi per il mondo permettendo di confrontarne i risultati e scaricarli in formato CSV per ulteriori analisi. Disponibile anche un'app per iPhone.
call_made Test my speed
Test velocità ADSL.
Conclusione
Questi servizi possono esserti utili per verificare la velocità della tua connessione. L'unico sito che può certificare legalmente la tua velocità la trovi nel servizio Misurainternet.it.
Giampietro Meneghelli
Lidweb.it
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024
Photo by JJ Ying on Unsplash
Tags: Internet, Web_app.